Descrizione
L'arte e le scienze ci sembrano mondi apparentemente inconciliabili e distanti...Ma cosa ne pensano gli artisti? Con questo particolare percorso, guardiamo le opere con un approccio completamente diverso dal solito, scoprendo come spesso proprio le conoscenze nell'ambito della matematica, della chimica, o il fascino delle proporzioni geometriche e delle armonie musicali abbiano portato alla realizzazione di alcuni dei grandi capolavori dell'arte del XX secolo. Se l'arte e la scienza, in modi diversi, ricercano il bello, attraverso le conoscenze scientifiche gli artisti hanno spesso dato vita a opere affascinanti, in cui la precisione dei numeri si fonde con il potere della bellezza.
Costi
- Visita guidata € 90,00 (90 min)
- Biglietto: gratuito per ragazzi e 2 insegnanti accompagnatori
- Microfonaggio 50,00 € a classe forfettario