AdArtem

Visita guidata

Museo del Novecento

Le città visibili

La visita guidata avvicina bambini e ragazzi all'arte del XX secolo

Museo del Novecento

A scelta: 1 ora e mezza / 2 ore

Proposta per Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

Alla scoperta del Museo del Novecento

Scegli Ad Artem per andare alla scoperta di un tesoro artistico unico: il Museo del Novecento a Milano. Siamo pronti a farti immergere nell'affascinante mondo dell'arte contemporanea e a condurti attraverso una delle più importanti collezioni di Futurismo al mondo.

 

Ti troverai di fronte a un'incredibile raccolta di opere d'arte del XX secolo, che abbraccia le avanguardie internazionali e celebra il movimento futurista. Ammira le creazioni di grandi maestri come Picasso, Matisse, De Chirico e molti altri artisti che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte.

 

Cosa puoi vedere?

Il museo offre un percorso espositivo dedicato ai protagonisti della scena artistica italiana e internazionale dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. L'arte contemporanea trova ampio spazio con opere di artisti di fama mondiale come Carol Rama, Fabio Mauri, Alighiero Boetti, Anselm Kiefer e Joseph Kosuth.

 

Unisciti a noi per un'esperienza unica, dove la passione per l'arte si unisce alla conoscenza approfondita offerta dalle nostre guide professioniste. Scopri il Museo del Novecento e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla ricchezza culturale dell'arte del XX secolo.

In collaborazione con
Maggiori informazioni e costi
Descrizione

Il percorso accompagna il visitatore alla scoperta della rappresentazione del mondo urbano nell'arte del XX secolo. La città diventa espressione per eccellenza del concetto di modernità, e anche l'arte vuole raccontare con i propri mezzi questa nuova realtà. Se i Futuristi nelle loro opere celebrano il progresso industriale, le città di de Chirico e Sironi sono vuote e silenziose. Con le opere di Rotella e Tadini scopriamo le città del consumismo attraverso manichini e manifesti, mentre l'uso del neon nelle installazioni di Nannucci e Merz e la serie di fotografie Homes for America ci portano a raccontare la contemporaneità attraverso il racconto degli spazi abitati.

Attenzione

Gruppi di massimo 14 partecipanti

Costi
  • Visita guidata € 85,00 (90 min) / € 110,00 (2 ore)
  • Biglietto: gratuito per ragazzi e 2 insegnanti accompagnatori
  • Microfonaggio € 2,00 a persona

Attenzione

  • Castello Sforzesco
  • Cenacolo Vinciano
  • Milano
  • Mudec - Museo delle Culture
  • Museo del Novecento
  • Palazzo Reale
  • Pinacoteca Ambrosiana
  • Vedi tutte