Leonor Fini in mostra a Palazzo Reale Milano
La mostra Io sono Leonor Fini è l'occasione per scoprire un'artista poliedrica e il suo lavoro multidisciplinare che spazia dall'arte alla letteratura, dal cinema alla moda. Nel corso della sua vita e della sua proficua produzione artistica, Fini ha stretto legami di amicizia e collaborazione artistica con letterati, pittori e artisti: Max Ernst, Italo Svevo, Federico Fellini, Christian Dior, Leonora Carrington, Elsa Morante, Luchino Visconti e molti altri. Fondamentali anche i legami con le diverse città in cui Leonor Fini ha vissuto e lavorato: Trieste, Milano, Parigi, Roma, la Corsica.
Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre Arte, la mostra è curata da Tere Arcq e Carlos Martín.
Visite guidate
Il progetto didattico si sviluppa a partire da alcune parole chiave:
- Multidisciplinarietà e poliedricità: Leonor Fini tra pittura, disegno, scenografia, fotografia, arti decorative
- Modernità: un'arte multiforme che legge lo spirito di un'epoca
- Surrealismo: una protagonista dell'avanguardia artistica
- Novecento: il XX secolo attraverso i rimandi alla letteratura, alla psicanalisi, al cinema, alla moda
Quando?
Dove?

Leonor Fini, Autoritratto con cappello rosso, 1968, Olio su tela, 84 x 61 cm, Archivio fotografico del Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, Trieste © Leonor Fini Estate, Paris
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
LEONOR FINI: LA SFINGE DELL'ARTE
Le opere di Leonor Fini ci immergono in atmosfere dense di mistero, attraverso le quali l'artista racconta la modernità e le sue contraddizioni.
La visita guidata in mostra illustra l'attività poliedrica di questa originale protagonista dell'arte del Novecento, mettendo in luce come la sua produzione si muova agilmente tra pittura, disegno, grafica, scenografia, arti decorative...
Il percorso punta in modo particolare sulla multidisciplinarietà, raccontando la vita e la carriera di Leonor Fini anche attraverso i legami importanti da lei instaurati con altri artisti, letterati, attori, registi, stilisti di moda: attraverso le sezioni della mostra il mistero dell'artista-Sfinge si rivela, permettendoci di conoscere una donna che ha avuto un ruolo di primaria importanza nella cultura del XX secolo.
Cosa è incluso?
- Biglietto d'ingresso e prevendita
- visita guidata ufficiale
- microfonaggio obbligatorio
Attenzione!
- Gruppi di massimo 25 partecipanti
Costi
- Biglietto d'ingresso: 7,00€
- Visita guidata ITA € 90,00 | ENG € 110,00 (75 minuti)
- Microfonaggio: 2,00€ a persona
- Gratuità: 2 per insegnanti (+ eventuali dva 100% e relativi accompagnatori)