Felice Casorati in mostra a Palazzo Reale Milano
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.
La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.
Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.
Visite guidate
Il progetto didattico si sviluppa a partire da alcune parole chiave:
- Dinamismo e frenesia moderna versus silenzio, calma e solidità classica
- Poetica del silenzio versus armonia musicale nelle opere di Casorati
- Interiorità, introspezione e poetica del quotidiano: la metafisica delle piccole cose
- Multidisciplinarietà e arte del XX secolo: Casorati tra pittura, scultura, grafica, teatro, letteratura e storia
Quando?
- Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Dove?
Felice Casorati, Raja, [1924-1925], tempera su tavola, 120 x 100 cm. CG. n. 242. Collezione privata
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
SILENZI CHE PARLANO
Dopo gli esordi all'insegna del verismo e della fascinazione per l'Art Nouveau, Felice Casorati inizia un personale percorso alla ricerca del mistero della quotidianità, diventando celebre con dipinti che rimandano al contempo alla pittura rinascimentale.
Attraverso un'analisi approfondita della produzione artistica di Casorati, la visita guidata in mostra si propone come un intenso viaggio nell'arte del XX secolo, di cui l'artista diventa un protagonista indiscusso: tra rimandi alla Metafisica e suggestioni del Realismo magico, le opere di Casorati ci permettono di riflettere sul contesto più generale del Ritorno all'ordine, ponendoci oltretutto costantemente in un rapporto molto particolare con le opere... Le atmosfere rarefatte, le geometrie perfette, i contorni scolpiti rimandano ad una perfezione formale che racconta però le ansie dell'uomo moderno, creando silenzi che dobbiamo imparare ad ascoltare.
Cosa è incluso?
- Biglietto d'ingresso e prevendita
- visita guidata ufficiale
- microfonaggio obbligatorio
Attenzione!
- Gruppi di massimo 25 partecipanti
Costi
- Biglietto d'ingresso: 7,00€
- Visita guidata ITA € 90,00 | ENG € 110,00 (75 minuti)
- Microfonaggio: 2,00€ a persona
- Gratuità: 2 per insegnanti (+ eventuali dva 100% e relativi accompagnatori)