Felice Casorati in mostra a Palazzo Reale Milano
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.
La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.
Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.
Visite guidate
Il progetto didattico si sviluppa a partire da alcune parole chiave:
- Dinamismo e frenesia moderna versus silenzio, calma e solidità classica
- Poetica del silenzio versus armonia musicale nelle opere di Casorati
- Interiorità, introspezione e poetica del quotidiano: la metafisica delle piccole cose
- Multidisciplinarietà e arte del XX secolo: Casorati tra pittura, scultura, grafica, teatro, letteratura e storia
Quando?
- Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025
Dove?
Felice Casorati, Raja, [1924-1925], tempera su tavola, 120 x 100 cm. CG. n. 242. Collezione privata
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
DENTRO LA PITTURA DI FELICE
È piuttosto curioso che un uomo che pareva destinato a fare il musicista sia poi finito a fare il pittore di quadri così silenziosi… Ma le atmosfere dei dipinti di Casorati sono davvero così lontane dalla musica?
La mostra ci consente di vestire i panni dell’ascoltatore attento e dell’osservatore quieto, in pausa dal tempo frenetico della vita quotidiana e calato dentro al tempo sospeso evocato dall’artista.
Da questa posizione privilegiata cogliamo le diverse sfumature del suo lavoro, avvicinandoci alle opere con un approccio esperienziale, attraverso prove di osservazione e immaginazione. I soggetti dipinti dall’artista sembrano semplici scorci di realtà, ma in effetti ci spingono a porci delle domande e a "guardare meglio”, per andare oltre la prima apparenza e cogliere qualcosa in più di ciò che abbiamo intorno, ma anche dentro di noi.
Cosa è incluso?
- Biglietto d'ingresso e prevendita
- visita guidata ufficiale
- microfonaggio obbligatorio
Attenzione!
- Gruppi di massimo 25 partecipanti
Costi
- Biglietto d'ingresso: 7,00€
- Visita guidata ITA € 90,00 | ENG € 110,00 (75 minuti)
- Microfonaggio: 2,00€ a persona
- Gratuità: 2 per insegnanti (+ eventuali dva 100% e relativi accompagnatori)