Scopri Sant'Ambrogio
La Basilica, voluta da Ambrogio dopo il ritrovamento delle spoglie dei Santi Martiri Protaso e Gervaso nel 379 d.C., è il cuore della vita religiosa di Milano e uno dei simboli della città. Qui, dentro le mura che accolgono da quasi duemila anni le spoglie del Santo vescovo, arte e storia si fondono in un connubio sublime che accompagna ogni fedele e visitatore.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
Entrare nella storia di Milano e della Chiesa. Camminare attraverso XVI secoli di arte e fede. Osservare l’austera bellezza che permea ogni mattone, stucco o decorazione.
La visita guidata, partendo dal grande quadriportico, segue il percorso che facevano i primi pellegrini che andavano a visitare le spoglie del Santo. Tappe fondamentali saranno il grande ambone “fuso” sopra lo splendido sarcofago romano detto di “Stilicone”, il presbiterio con il grande catino absidale a mosaico, ma soprattutto l’incredibile e sfavillante “altare d’oro”.
Si scenderà poi nella cripta, a cospetto delle spoglie del Santo, per poi risalire alla volta di uno dei luoghi più cari ad Ambrogio ma ancora poco conosciuto: il Sacello di San Vittore in Ciel d’oro. Lì è possibile ammirare il mosaico che ritrae con accentuato realismo le vere sembianze di Ambrogio, insieme agli altri Santi martiri milanesi.
COSTI
- Visita guidata: € 120,00
- Sistema di radioguide consigliato: € 2,00 a persona
- Eventuale biglietto d'ingresso al Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro: € 1,00 a persona
La domenica e i festivi viene applicata una maggiorazione del 20% al prezzo della visita guidata