ScopriMI
Esplora Milano con i percorsi in città di "ScopriMI" di Ad Artem: ti accompagniamo in una serie di itinerari a piedi per scoprire i segreti della città.
Avrai l'opportunità di partecipare a visite monografiche dei principali complessi monumentali di Milano. Potrai immergerti nella stratificazione che spesso caratterizza le architetture milanesi, scoprire posti nascosti e ammirare le opere dei grandi artisti.
Per garantire un'esperienza di qualità, i gruppi sono limitati a un massimo di 25 persone. Il gruppo è guidato da una guida professionista di Ad Artem, esperta nel raccontare la storia e i segreti della città.
Come?
Unisciti a noi per un'avventura unica attraverso le strade di Milano. Sveliamo i tesori nascosti, condividiamo aneddoti affascinanti e ti portiamo alla scoperta di luoghi che raccontano la storia millenaria di questa città.
Prenota subito la tua visita con Ad Artem e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nei percorsi in città di "ScopriMI". Siamo pronti a condividere con te la bellezza e la ricchezza culturale di Milano, offrendoti un'esperienza guidata coinvolgente e autentica.
Lasciati ispirare dalla storia e dall'arte di Milano con i percorsi in città di Ad Artem. Siamo ansiosi di accompagnarti in questa avventura e di farti scoprire il fascino unico di questa città straordinaria!
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
A partire dagli anni Venti, la città cambia volto. Mirati interventi urbanistici e architettonici ne ridisegnano l’assetto e l’aspetto: nuovi edifici di inconfondibile gusto razionalista sorgono sulle ceneri della Milano ottocentesca. Nuovi tracciati e nuovi centri direzionali sono eretti laddove quartieri decadenti, malsicuri o non più in fase con le antiche preesistenze vengono invece demoliti. Sarà, poi, la Seconda Guerra Mondiale a stravolgere ulteriormente la città che dovrà fare i conti, una volta che le armi avranno taciuto, con la ricostruzione postbellica influenzata dalle mode architettoniche degli anni Cinquanta del Novecento.
La visita guidata ripercorre gli anni che hanno preceduto il Secondo conflitto mondiale, attraverso i motivi architettonici più emblematici che hanno eternato, con la propria monumentalità, la propaganda fascista, e indagando le conseguenze che i bombardamenti inglesi avranno sulla città e sul suo centro storico.
Le tappe
Piazza San Sepolcro: l’ex Torre Littoria di Piero Portaluppi e i primi fasci di combattimento
Cinque Vie: i bombardamenti inglesi (1940-1945)
Piazza Affari: Palazzo Mezzanotte, sintesi del grandeur degli anni Trenta. Una nuova idea di modernità e progresso
Da via Spadari a Piazza Diaz: «Milano è attualmente un grande cantiere animato da una fervida operosità»
Piazza Duomo: l’Arengario, i nazisti in città, le Pietre d’Inciampo, Guernica a Milano
Tappa extra: Casa Museo Boschi di Stefano
Costi
A partire da 150,00 € (120 min.) o 175,00 € (180 min). Eventuali biglietti d’ingresso ai musei o monumenti da saldare a parte. Microfonaggio 2,00 € a persona