Ad Artem per la prima volta a Novara
Da Piazza Martiri, con il Teatro Coccia e il Palazzo del Mercato, alle eleganti vie porticate del centro storico, fino a 100 metri di altezza, in cima alla Cupola di San Gaudenzio: Novara, città sospesa nel tempo e nello spazio a metà tra Piemonte e Lombardia, si svela nelle visite guidate di Ad Artem.
Cosa puoi vedere?
Ti portiamo alla scoperta della Novara di oggi e della Novara dell’Ottocento di Alessandro Antonelli, fino alla guglia del suo più celebre capolavoro e simbolo della città.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
CUPOLA DI SAN GAUDENZIO: DALLE ALPI A MILANO
La visita guidata è un’esperienza unica alla scoperta della cupola di San Gaudenzio, geniale opera dell’architetto Alessandro Antonelli, simbolo di Novara ed elemento inconfondibile del suo skyline. Attraverso camminamenti rimasti a lungo esclusi ai visitatori, si ripercorre accompagnati da una guida e con elmetto e imbrago, la storia di questo capolavoro architettonico dell’Ottocento. Dai grandi colonnati che abbracciano la cupola e dalla guglia posta a 100 metri di altezza, si ammira uno splendido panorama sulla città e lo sguardo corre dalle principali vette dell’arco alpino occidentale fino ai grattacieli di CityLife Milano.
Attenzione!
- Visita guidata gruppi (90 minuti) - Percorso alla cupola (75 metri di altezza)
- Visita guidata gruppi (120 minuti) - Percorso alla guglia (100 metri di altezza); accesso riservato dai 14 anni
Costi
- Visita guidata gruppi - Percorso cupola: 10€ a partecipante, minimo 20 paganti
- Visita guidata gruppi - Percorso guglia: 13€ a partecipante, minimo 20 paganti