Descrizione
Nella seconda metà dell’Ottocento la penisola italiana, caratterizzata da una specifica identità culturale e dalla frammentazione politica, va incontro alla propria unificazione affacciandosi per la prima volta in Europa e nel mondo come un’unica vera nazione. Attraverso le sale del Castello di Novara, lungo un percorso articolato in sette distinte sezioni, il visitatore verrà accompagnato alla scoperta “di una nazione appena nata”, dei suoi incantevoli paesaggi naturali, delle sue principali città in sviluppo e trasformazione – dove miseria e opulenza convivono l’una al fianco dell’altra – delle abitudini e dello stile di vita della sua popolazione. Un’occasione unica dunque per ammirare il ritratto di questa Italia composto dalle opere di alcuni tra i più importanti pittori del tempo, dai primi anni Sessanta dell’Ottocento al principio del Novecento, quali Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Filippo Carcano, Guglielmo Ciardi, Angelo Morbelli ed Emilio Longoni.
Cosa è incluso?
- Biglietto d'ingresso e prevendita
- visita guidata ufficiale
- microfonaggio
Attenzione!
- Gruppi di massimo 24 partecipanti
Costi
Per info e prenotazioni, mostre@adartem.it
Nella foto: dettaglio da Adolfo Tommasi, Piazzale Michelangelo, 1883, olio su tela 53 x 96,5