Ad Artem per la prima volta a Novara
Da Piazza Martiri, con il Teatro Coccia e il Palazzo del Mercato, alle eleganti vie porticate del centro storico, fino a 100 metri di altezza, in cima alla Cupola di San Gaudenzio: Novara, città sospesa nel tempo e nello spazio a metà tra Piemonte e Lombardia, si svela nelle visite guidate di Ad Artem.
Cosa puoi vedere?
Ti portiamo alla scoperta della Novara di oggi e della Novara dell’Ottocento di Alessandro Antonelli, fino alla guglia del suo più celebre capolavoro e simbolo della città.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
LA NOVARA DELL'OTTOCENTO
L’Ottocento è stato per Novara un secolo di grande sviluppo e crescita, che ha lasciato sensibili ed evidenti tracce nel tessuto urbano e monumentale della città. Fu Alessandro Antonelli a influenzarne in maniera determinante il profilo e l’identità. La visita guidata porta alla scoperta delle principali architetture ottocentesche del centro storico: il Teatro Coccia e il Palazzo del Mercato, entrambi affacciati su Piazza Martiri; la Barriera Albertina e il Palazzo del Corpo di Guardia. Spazio anche alle architetture antonelliane: la Cattedrale di Santa Maria, Casa Bossi e naturalmente la Cupola di San Gaudenzio, simbolo della città e capolavoro d’architettura e ingegneria.
Attenzione!
- Gruppi di minimo 10 - massimo 30 partecipanti
Costi
- Visita guidata scuola 90minuti: 90€