Descrizione
L’Italia finalmente unita della seconda metà dell’Ottocento è un paese dalla forte identità culturale che assiste a profonde e rilevanti trasformazioni politiche, economiche e sociali che la condurranno gradualmente verso la modernità. Di quella “nazione appena nata” gli artisti hanno saputo immortalarne gli aspetti più peculiari, fissando per mezzo del loro pennello la varietà di un territorio che dalle coste marittime, attraverso le ampie pianure, giunge sino alle vette di montagna. Hanno saputo cogliere, rappresentandoli, i diversi aspetti della vita quotidiana degli italiani d’un tempo, dai contadini impegnati col duro lavoro nei campi, agli abitanti delle grandi città, dove lusso e miseria spesso convivono a stretto contatto. La visita intende condurre i ragazzi alla scoperta di questa Italia da poco unita attraverso l’approccio e il racconto delle opere esposte in mostra, realizzate da alcuni dei più importanti pittori italiani del tempo, dagli anni Sessanta dell’Ottocento sino al primo decennio del Novecento, come Giovanni Fattori, Giuseppe de Nittis, Angelo Morbelli ed Emilio Longoni.
Cosa è incluso?
	- Biglietto d'ingresso e prevendita
 
	- visita guidata ufficiale 
 
	- microfonaggio 
 
Attenzione!
	- Gruppi di massimo 24 partecipanti
 
                  Costi
Per info e prenotazioni, mostre@adartem.it
Nella foto: dettaglio da Michele Cammarano, Presso il Colosseo, 1870 ca, olio su tela, 70 x 119,5, cm