Le visite guidate sono firmate Ad Artem!
La visita al Cenacolo Vinciano è una esperienza immersiva, dove la narrazione di quanto sta accadendo davanti ai nostri occhi incontra la contemplazione personale del dipinto.
Maggiori informazioni e costi
LEONARDO E IL DISEGNO: LA SANGUIGNA
Come lavorava il genio fiorentino? Perchè ci ha lasciato migliaia di disegni? Che materiali e strumenti utilizzava? Dopo aver visitato il Cenacolo Vinciano, nello spazio didattico proviamo in prima persona ad utilizzare la sanguigna – una specie di matita di colore rosso – per realizzare il chiaroscuro e lo sfumato alla maniera di Leonardo.
LEONARDO E IL DISEGNO: I VOLTI
Come faceva Leonardo a disegnare un volto? Qual era il suo segreto per dare a tutti i personaggi un carattere così vero? Dopo aver visitato il Cenacolo Vinciano, nello spazio didattico proviamo in prima persona ad osservare i lineamenti del volto di un compagno, per disegnarlo attingendo al ”campionario” che utilizzava Leonardo.
IL CENACOLO: POESIA MUTA
Dopo aver visitato il Cenacolo Vinciano, nello spazio didattico realizziamo insieme un modernissimo quadro vivente, in cui i ”moti dell’animo” che Leonardo conosceva così bene si confrontano con le nostre emozioni e la gestualità del XXI secolo.
Per maggiori info, consulta il sito The Last Supper Shop.