AdArtem

Visita guidata

Cenacolo Vinciano

Visite combinate per scuole

Scopri la Milano del Rinascimento, i luoghi dove Leonardo ha vissuto e lavorato nel suo lungo soggiorno al servizio del duca Ludovico il Moro.

Cenacolo Vinciano

Varie durate

Proposta per Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

Le visite guidate sono firmate Ad Artem!

La visita al Cenacolo Vinciano è una esperienza immersiva, dove la narrazione di quanto sta accadendo davanti ai nostri occhi incontra la contemplazione personale del dipinto. 

In collaborazione con
Maggiori informazioni e costi
Descrizione

Abbina alla visita del Museo del Cenacolo Vinciano una delle nostre proposte.

  • CENACOLO E SANTA MARIA DELLE GRAZIE Leonardo è sempre stato un gran camminatore: tutti i giorni, attraverso la Porta Vercellina, esce da Milano anche sotto il solleone di luglio pur di raggiungere il Convento domenicano delle Grazie e dipingere, seppur in modo discontinuo, il suo capolavoro assoluto, l’Ultima Cena. Ma perché proprio alle Grazie? Qual è la storia di questo complesso, patrimonio UNESCO dal 1980 insieme al dipinto di Leonardo realizzato all’interno del Refettorio del convento? Quali personalità ha incontrato Leonardo, con chi ha avuto modo di interagire, di lavorare, di meditare? Lo scopriremo visitando la basilica di Santa Maria delle Grazie, dove operò anche Donato Bramante realizzando la Tribuna.
  • CENACOLO E SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE La chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è a buon diritto soprannominata la ‘cappella Sistina di Milano’ per la straordinaria decorazione ad affresco che porta la firma di un seguace di Leonardo, Bernardino Luini, e della sua bottega.
  • CENACOLO E PINACOTECA AMBROSIANA La Pinacoteca Ambrosiana, uno dei primi musei al mondo ad essere aperto al pubblico, conserva non soltanto il celeberrimo Codice Atlantico di Leonardo da Vinci ed il ritratto del Musico, unico soggetto maschile dipinto da Leonardo, ma anche una delle prime copie dell’Ultima Cena, commissionata da Federico Borromeo per conservare la memoria dello straordinario dipinto, che già versava in cattive condizioni. La Pinacoteca ospita inoltre altri capolavori di fama mondiale quale la Canestra di frutta di Caravaggio e il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello.
  • CENACOLO E CASTELLO SFORZESCO (150 minuti) Una visita al Castello Sforzesco, la dimora dei signori di Milano, offre la possibilità di comprendere l’importanza del soggiorno di Leonardo a Milano. Qui Leonardo da Vinci incontra un committente straordinario come Ludovico il Moro e realizza per lui scenografie per le feste, studi sull’acqua, invenzioni in campo militare, e molto altro. Il Castello conserva anche la suggestiva Sala delle Asse, dove il geniale fiorentino ha trasformato con il suo intervento pittorico una delle stanze della Corte Ducale in un pergolato di alberi di gelso in onore del Duca.

Per maggiori info, consulta il sito The Last Supper Shop

Attenzione

  • Castello Sforzesco
  • Cenacolo Vinciano
  • Milano
  • Museo del Novecento
  • Novara
  • Palazzo Reale
  • Pinacoteca Ambrosiana
  • Vedi tutte