Alla scoperta della Pinacoteca Ambrosiana
Scopri l'inestimabile tesoro artistico della Pinacoteca Ambrosiana con le visite guidate di Ad Artem. Siamo i collaboratori ufficiali della didattica presso questa straordinaria istituzione, e ti offriamo una varietà di esperienze coinvolgenti per esplorare a fondo la grandezza di questo museo.
Ammira da vicino capolavori senza tempo, tra cui la celebre Canestra di frutta di Caravaggio, il suggestivo Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, il cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello (conservato in una sala progettata ad hoc da Stefano Boeri) e osserva da vicino il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci le cui pagine sono esposte all'interno della Biblioteca Ambrosiana.
Unisciti a noi e lasciati conquistare della Pinacoteca Ambrosiana, dove storia, cultura e bellezza si fondono in un'unica esperienza straordinaria.
Attenzione!
- La Canestra di frutta di Caravaggio sarà in prestito dal 23 novembre 2023 alla primavera 2024.
Dove?
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
Una visita all’interno della Pinacoteca Ambrosiana per lasciarci affascinare dalle meravigliose opere custodite: il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Musico e il Codice Atlantico di Leonardo, i preziosi dipinti fiamminghi e del Rinascimento lombardo e veneto.
Cosa è incluso?
- Biglietto d'ingresso
- Sistema di microfonaggio
- Visita guidata ufficiale
Quando?
- Tutte le domeniche alle ore 15:30
Speciali
- Domenica 10 dicembre ore 15:30 - Speciale Sant'Ambrogio
Perchè la Pinacoteca fondata da Federico Borromeo nel 1618 si chiama Ambrosiana e non Borromaica o Borromea? Cosa lega il Cardinale e Arcivescovo di Milano al Santo Patrono della nostra città? Attraverso la riscoperta dei capolavori appartenuti al Cardinale Borromeo, comprenderemo quanto il suo pensiero, il suo amore per il bello e la natura, la sua devozione per la conoscenza, giustifichino la dedicazione di questa prestigiosa Istituzione ad Ambrogio.
- Domenica 24 dicembre ore 11:30 - Speciale Natale
- Martedì 26 dicembre ore 15:30 - Speciale Natale
- Domenica 7 gennaio 2024 ore 15:30 - Speciale Epifania
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita nell'atrio della biglietteria della Pinacoteca Ambrosiana (Piazza Pio XI 2, Milano).
Informazioni aggiuntive
- Prenotazione obbligatoria
- Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Lingue
- L'attività si svolge in lingua italiana
- This tour is also available in English: book now!
Costi