AdArtem

Visita guidata

Io sono Leonor Fini

Leonor Fini: arte poliedrica

Scopri Leonor Fini in mostra a Palazzo Reale Milano con le visite guidate ufficiali a cura di Ad Artem.

Palazzo Reale

75 minuti

Proposta per Gruppi di adulti, Gruppi aziendali

Leonor Fini in mostra a Palazzo Reale Milano

La mostra Io sono Leonor Fini è l'occasione per scoprire un'artista poliedrica e il suo lavoro multidisciplinare che spazia dall'arte alla letteratura, dal cinema alla moda. Nel corso della sua vita e della sua proficua produzione artistica, Fini ha stretto legami di amicizia e collaborazione artistica con letterati, pittori e artisti: Max Ernst, Italo Svevo, Federico Fellini, Christian Dior, Leonora Carrington, Elsa Morante, Luchino Visconti e molti altri. Fondamentali anche i legami con le diverse città in cui Leonor Fini ha vissuto e lavorato: Trieste, Milano, Parigi, Roma, la Corsica. 

 

Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre Arte, la mostra è curata da Tere Arcq e Carlos Martín.

 

Visite guidate

Il progetto didattico si sviluppa a partire da alcune parole chiave:

  • Multidisciplinarietà e poliedricità: Leonor Fini tra pittura, disegno, scenografia, fotografia, arti decorative
  • Modernità: un'arte multiforme che legge lo spirito di un'epoca
  • Surrealismo: una protagonista dell'avanguardia artistica
  • Novecento: il XX secolo attraverso i rimandi alla letteratura, alla psicanalisi, al cinema, alla moda

 

Quando?
  • Dal 26 febbraio al 22 giugno 2025

Dove?
  • Palazzo Reale Milano

Leonor Fini, Autoritratto con cappello rosso, 1968, Olio su tela, 84 x 61 cm, Archivio fotografico del Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, Trieste © Leonor Fini Estate, Paris

 

In collaborazione con
Maggiori informazioni e costi
Descrizione

LEONOR FINI: ARTE POLIEDRICA

La grande mostra di Palazzo Reale dedicata a Leonor Fini si propone come un'esposizione monografica molto ricca di opere, tra pittura, disegno, arti decorative, scenografie, libri d'artista, fotografie.

La varietà delle tecniche, dei temi e delle suggestioni caratterizza il lavoro di questa artista, che da donna dotata di grande talento ed emancipata diventa una delle protagoniste più originali della cultura e della società del XX secolo.

La visita guidata in mostra illustra le opere principali dell'artista, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà del suo lavoro, che si propone in ogni ambito come una lettura acuta e brillante della società moderna. Un racconto denso di suggestioni, che dall'Italia alla Francia ci accompagna alla scoperta delle grandi rivoluzioni artistiche del Novecento.

Cosa è incluso?
  • Biglietto d'ingresso e prevendita
  • visita guidata ufficiale 
  • microfonaggio obbligatorio
Attenzione!
  • Gruppi di massimo 25 partecipanti

Costi
  • Biglietto d'ingresso: 15,00€
  • Visita guidata ITA € 120,00 | ENG € 140,00 (75 minuti)
  • Microfonaggio: 2,00€ a persona
  • Una gratuità per ogni gruppo (min. 15 pax)

Attenzione

  • Castello Sforzesco
  • Cenacolo Vinciano
  • Milano
  • Museo del Novecento
  • Novara
  • Palazzo Reale
  • Pinacoteca Ambrosiana
  • Vedi tutte