Descrizione
Il percorso accompagna il visitatore alla scoperta della rappresentazione del mondo urbano nell'arte del XX secolo. La città diventa espressione per eccellenza del concetto di modernità, e anche l'arte vuole raccontare con i propri mezzi questa nuova realtà. Se i futuristi nelle loro opere celebrano il progresso industriale, le città di de Chirico e Sironi sono vuote e silenziose. La grande sala del Museo dedicata a Lucio Fontana dialoga con la città di Milano visibile dalle vetrate dell'Arengario, e apre alle strade del contemporaneo, che con linguaggi completamente nuovi racconta il mondo urbano.
Costi
ITA 130,00 € | ENG 150,00 € | Microfonaggio 50,00 € a gruppo | Biglietto di ingresso, tariffa intera: 5,00 €