Lunedì 3 novembre 2025 Ad Artem ha preso parte al seminario Dai borghi ai quartieri. Gli studenti ripensano Milano, ospitato presso la Biblioteca Chiesa Rossa nell’ambito della dodicesima edizione del progetto Milanosifastoria.
L’incontro, promosso da Rete Milanosifastoria in collaborazione con numerosi enti e associazioni del territorio — tra cui Comune di Milano, Fondazione Perini, Fondazione Milano Policroma, Associazione Antichi Borghi Milanesi e Clio ’92 — ha rappresentato un importante momento di confronto sul tema della tutela e valorizzazione del patrimonio nei quartieri periferici milanesi, con particolare attenzione al ruolo formativo e civico delle scuole.
Durante la tavola rotonda Gli studenti per la tutela del patrimonio nei quartieri periferici è intervenuta anche Laura Ferrara, operatrice didattica e guida turistica di Ad Artem, portando l’esperienza quotidiana del nostro lavoro nei luoghi dell’arte e della memoria di Milano, dove la conoscenza diretta del patrimonio diventa occasione di crescita, consapevolezza e cittadinanza attiva.
Con la partecipazione a iniziative come questa, Ad Artem rinnova il proprio impegno nella divulgazione storico-artistica e nella costruzione di reti educative e culturali capaci di connettere istituzioni, scuole e territorio.
La foto presente nell'articolo appartiene al Sistema Bibliotecario di Milano.