Civica Bellezza – L’arte di essere cittadini è un progetto promosso dal Comune di Milano con la collaborazione di Ad Artem, Aster e CoopCulture, nato per valorizzare il ruolo dei Musei Civici come luoghi di formazione e partecipazione.
Attraverso percorsi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, il progetto invita studenti e insegnanti a scoprire come il patrimonio artistico e storico della città possa diventare un laboratorio vivo di educazione civica, cittadinanza attiva e consapevolezza del bene comune.
L’arte di essere cittadini
I Musei Civici di Milano non sono solo spazi di conservazione, ma aule didattiche diffuse, dove arte, storia e scienza diventano strumenti per comprendere i valori della Costituzione, la tutela del patrimonio e la responsabilità verso la comunità.
Attraverso le opere e i luoghi simbolo della città, gli studenti imparano a leggere il passato per costruire un futuro più consapevole, inclusivo e sostenibile.
I temi del progetto
Civica Bellezza si sviluppa attorno ai tre assi principali dell’educazione civica:
-
Costituzione e legalità – i diritti, i doveri e il valore delle istituzioni democratiche;
-
Cittadinanza e partecipazione – l’inclusione, la memoria e il senso di appartenenza;
-
Sviluppo sostenibile – la cura e la valorizzazione del patrimonio come bene comune.
Ogni museo racconta una tappa della storia di Milano, dall’antica Mediolanum al Novecento, offrendo percorsi tematici che uniscono arte, storia e educazione alla cittadinanza.
Dove si svolge
I percorsi di Civica Bellezza si tengono all’interno dei principali Musei Civici artistici e storici di Milano:
-
Museo Archeologico – L’antica Mediolanum: da tranquilla città di provincia a capitale dell’Impero Romano
-
Castello Sforzesco – Milano dai Visconti agli Sforza
-
Museo del Risorgimento – Le Cinque Giornate di Milano e l’Unità d’Italia
-
Palazzo Morando – Storie di Palazzo, Storie di Città. Il Palazzo Morando e le sue raccolte, tra Lydia Morando e Luigi Beretta
-
Galleria d’Arte Moderna – Dall’Ancien Régime all’alba del Novecento: lo sguardo dell’arte sulla storia
-
Museo del Novecento – 100 anni a Milano
Per le scuole
Il progetto è pensato per insegnanti e studenti di ogni ordine e grado.
Le attività possono essere inserite nei percorsi di educazione civica, nelle discipline storiche e artistiche, o nei progetti di educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità.
📘 Tutti i dettagli e le proposte sono raccolti nella brochure dedicata:
Scarica la brochure di Civica Bellezza (in allegato a questa news)