Descrizione
Il Museo del Novecento propone ogni primo giovedì del mese una visita guidata gratuita che approfondisce una sezione del Museo del Novecento, con focus su un momento storico, un movimento artistico, o una tematica.
In alcune date, le visite guidate gratuite del primo giovedì del mese vedranno la presenza di un’interprete LIS così da garantire la fruizione anche alle persone con disabilità uditiva.
Le date delle visite e le sezioni approfondite sono le seguenti:
- Giovedì 6 novembre, ore 19:30 - Tra passato e futuro
- Giovedì 4 dicembre, ore 19:30 - Come ti cambio l'arte
TRA PASSATO E FUTURO
Un itinerario che illustra due dei principali percorsi su cui si sviluppa l'arte del Novecento, tra le sperimentazioni delle Avanguardie storiche e i riferimenti alla tradizione del Ritorno all'ordine. Un viaggio attraverso le sale de Museo del Novecento che propone ai visitatori una riflessione sui grandi cambiamenti che l'arte vive all'inizio del XX secolo con il Futurismo, il Cubismo, l'Astrattismo, e su come le opere di de Chirico, Sironi, Carrà, Martini propongano invece di recuperare gli ideali dell'arte del passato.
COME TI CAMBIO L'ARTE
Un itinerario che racconta i grandi cambiamenti che avvengono nell'arte del Novecento con la nascita dell'astrattismo, e che si sviluppa poi in un viaggio attraverso le sperimentazioni del contemporaneo. Da Kandinsky a Lucio Fontana, dall'arte Informale alle celebri sculture di Arnaldo Pomodoro, l'allestimento del Museo del Novecento porta il visitatore alla scoperta della nascita di linguaggi completamente nuovi, che aboliscono le forme, giocano con i materiali e le tecniche, per raccontare un'epoca di straordinarie trasformazioni.
Cosa è incluso?
- Biglietto d'ingresso
- Sistema di microfonaggio
- Visita guidata ufficiale
Quando?
- Giovedì 6 novembre, ore 19:30 - Tra passato e futuro
- Giovedì 4 dicembre, ore 19:30 - Come ti cambio l'arte
Dove?
- Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
- Prenotazione obbligatoria
- Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
- Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
- L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
- La visita è gratuita, prenotazione obbligatoria
- Biglietto d'ingresso 5€ intero / 3€ ridotto
Hai la tessera Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta? Prenota a info@adartem.it