Kiefer. Le Alchimiste a Palazzo Reale Milano
Un tributo monumentale alle alchimiste dimenticate: con Le Alchimiste, Anselm Kiefer presenta una nuova, imponente opera site-specific concepita per la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. Un progetto che intreccia storia, pittura e memoria femminile, in un percorso che restituisce visibilità a figure di scienziate, filosofe e ricercatrici escluse dalla narrazione ufficiale.
Il ciclo di oltre quaranta grandi teleri dialoga con la drammatica bellezza della Sala, segnata dalle ferite del bombardamento del 1943, trasformandola in uno spazio simbolico di rinascita. Attraverso la sua pittura materica e profondamente evocativa, Kiefer dà voce a donne come Caterina Sforza, Isabella Cortese, Maria la Giudea e molte altre, componendo un nuovo pantheon alchemico in cui arte, scienza e spiritualità si fondono.
Promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, con il contributo di Gagosian e Galleria Lia Rumma e il sostegno di Unipol e Banca Ifis, la mostra è curata da Gabriella Belli e fa parte del programma culturale dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Visite guidate
Le visite guidate Ad Artem alla mostra Kiefer. Le Alchimiste si inseriscono in un percorso di approfondimento dedicato ai grandi protagonisti dell’arte contemporanea, capaci di trasformare la materia in linguaggio e simbolo.
Un’occasione per scoprire, insieme alle nostre guide, un artista che fa della pittura una vera e propria esperienza di conoscenza.
Per info e prenotazioni, è possibile scrivere a mostre@adartem.it
Quando?
Dove?
- Palazzo Reale Milano, Sala delle Cariatidi

Nell'immagine: Anselm Kiefer, Sophie Brahe, 2025. Photo: Nina Slavcheva © Anselm Kiefer