Mostra M.C. Escher al MUDEC di Milano
Attraverso 90 opere dell’artista tra incisioni, acquerelli, xilografie e litografie, oltre a una quarantina di pezzi islamici di confronto, la mostra indaga il rapporto fra Escher e le sue fonti di ispirazione, seguendo l’evoluzione dell’artista: dagli esordi legati all’Art Nouveau, passando per i paesaggi italiani, fino alla piena maturità in cui sviluppa l’uso di tassellazioni, cicli metamorfici, illusioni ottiche e rappresentazioni dell’infinito che lo hanno reso celebre grazie a un linguaggio visivo unico che unisce arte e matematica.
Prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura con il supporto dello sponsor Turisanda1924 – parte di Alpitour World, l’esposizione è in collaborazione con il Kunstmuseum Den Haag e resa possibile grazie a Fondazione M.C. Escher.
Visite guidate
Ad Artem propone visite guidate in mostra per scuole di ogni ordine e grado, gruppi organizzati e singoli visitatori.
Scegli Ad Artem per visitare M.C. Escher. Tra arte e scienza.
Per info e prenotazioni, è possibile scrivere a mostre@adartem.it
Quando?
Dove?

Nella foto: M.C. Escher, Pesci e squame, 1959. Xilografia, 47,8 x 45,2 cm. L’Aia, Kunstmuseum Den Haag. © 2025 The M.C. Escher Company. All rights reserved. www.mcescher.com