Ad Artem dedica una serie di incontri imperdibili, sull’arte del XX secolo rivolti in particolar modo agli insegnanti ogni venerdì alle 17.30 tramite piattaforma Zoom. Dall'esperienza degli ultimi mesi con gli webinar di Ad Artem "Una finestra sull'arte: il museo a casa tua" nasce un ciclo di 6 incontri ideati come corso di aggiornamento per insegnanti, ogni venerdì alle 17.30. Un percorso completo e multidisciplinare A SOLI € 30,00 che, esplorando ambiti diversi, fornisce molti spunti per la didattica. 1 - ARTE E SCIENZA DALLA A ALLA... ZEBRA 2 - IO TU E L'ARTISTA 3 - LE CITTA' VISIBILI 4 - LA VOCE DELL'"IO". DA KANDINSKY A CARLA ACCARDI 5 - LUCIO FONTANA. LO SPAZIO NELL'ARTE 6 - DENTRO IL 900: L'ARTE IN PRIMA PERSONA Scopriremo i capolavori del Museo del Novecento grazie alle connessioni con la letteratura, la storia, la filosofia, la tecnologia. Avrai modo di sfruttare l'esperienza di tanti colleghi attraverso momenti di confronto, condivisione e scambio comune di esperienze. Il museo non è solo un luogo da visitare, ma uno spazio perfetto in cui poter fare lezione con i tuoi studenti. Allora, cosa aspetti ad iscriverti?? Vieni con noi al Museo del Novecento…direttamente a casa tua!
Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento più imponente di Milano. All’interno ospita numerosi musei tra cui il Museo d’Arte Antica con la Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci, la Pinacoteca con opere di Mantegna e Canaletto, le collezioni di arti applicate e il nuovo allestimento per la Pietà Rondanini di Michelangelo. Il Castello rappresenta un contesto storico unico e suggestivo anche dal punto di vista architettonico: le soluzioni innovative concepite a scopo difensivo vengono illustrate al meglio attraverso i percorsi segreti del Castello! Nel 2019, anno in cui ricorrono i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Castello diventa, soprattutto, luogo cardine del palinsesto di iniziative con cui la città di Milano celebra il genio toscano.
Per la prima volta, accompagnati dalle guide di Ad Artem, sarà possibile visitare in un’unica occasione i due capolavori di Raffaello conservati a Milano: Lo Sposalizio della Vergine in Brera e lo straordinario cartone per l’affresco della Filosofia nelle Stanze Vaticane, la “Scuola d’Atene”, in Ambrosiana. Partendo dall’opera realizzata nel 1504, che segna l’affrancamento dalla lezione del maestro Perugino, scopriremo come la sua maturità artistica abbia raggiunto i massimi vertici espressivi grazie alle successive commissioni papali. A Roma Raffaello conoscerà Michelangelo. Un incontro che da una parte portò a una naturale rivalità, e,dall’altra influenzò lo stile di Raffaello, che stimò talmente il Buonarroti da inserirne un ritratto all’interno del affresco romano, di cui possediamo incredibilmente il cartone preparatorio.
Convinti come siamo che la creatività sia un aspetto importante della personalità e che vada coltivata dai primi anni di vita, spendiamo ogni giorno le nostre migliori energie per portare l'arte in classe.