Quest’anno in Pinacoteca Ambrosiana, al fianco dei preziosi dipinti fiamminghi e del Rinascimento lombardo e veneto, tornerà al suo posto dopo un lungo restauro il magnifico Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello.
Un immenso disegno, uno straordinario artista del Rinascimento italiano, ma che cos'è un cartone preparatorio? E come si realizza un affresco? Un racconto ci svelerà i segreti di questa antica tecnica e i trucchi del mestiere che hanno portato Raffaello a realizzare uno dei suoi più importati capolavori, parte di un grande progetto realizzato per il papa in persona.
Un viaggio di avvicinamento dall’arte del Quattrocento, per comprendere appieno la Scuola di Atene, il capolavoro di Raffaello: dalle dolcissime opere di Bernardino Luini, attraverso la monumentalità di Bergognone e Bramantino, fino alle tavole di Zenale e alla Madonna di Botticelli, ogni visitatore giunge a comprendere come Raffaello sia riuscito con quest’opera a rappresentare la sintesi del pensiero di un'intera epoca, che celebra la centralità della conoscenza.
Il grande cartone pertanto si pone come una sorta di “manifesto” del pensiero dell’uomo rinascimentale e verrà posto a confronto con l’affresco realizzato da Raffaello nella Stanza della Segnatura, per far emergere il legame tra mondo classico e cristianesimo.