AdArtem

Jimmy Nelson. Humanity

14.09.2023

«Il mio lavoro mira a connettermi con persone di diverse culture e ad ispirare gli altri ad abbracciare la bellezza dell’umanità, riconoscendo che siamo tutti un solo popolo.»
(Jimmy Nelson)

 

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, il Palazzo Reale di Milano presenta la prima grande mostra in Italia dedicata a Jimmy Nelson, fotografo inglese celebre per gli scatti in cui racconta le popolazioni indigene del mondo. In un percorso che si snoda attraverso 65 fotografie di grande formato, la mostra si propone come uno straordinario viaggio attorno al globo: nel racconto di usi e costumi tradizionali dei vari popoli del mondo, emergono l'antica saggezza e le emozioni di persone che vivono molto lontano da noi, che il lavoro di Jimmy Nelson rende però vicinissime. Ad Artem accompagna i visitatori di ogni età in questo percorso ricco di fascino, nella convinzione che la riflessione sulle diversità culturali sia una costante fonte di arricchimento personale.

 

Durante il percorso guidato viene utilizzato anche un importante strumento didattico creato appositamente dalla Jimmy Nelson Foundation: la mappa pieghevole Gioca al gioco dell'umanità, in cui le varie tappe proposte aiutano ad esplorare in modo interattivo le tematiche fondamentali dell'esposizione.

 

La visita in mostra si sviluppa seguendo diverse linee guida, che permettono da un lato di raccontare l'evoluzione creativa di Nelson, e dall'altro di andare alla scoperta di una molteplicità di storie, tradizioni, emozioni che raccontano la bellezza e al contempo le complessità del nostro mondo globalizzato.

 

SIAMO UNA SOLA UMANITA'

Attraverso il suo obiettivo, Jimmy Nelson celebra l'incredibile diversità delle culture umane. Durante la visita, i tanti scatti realizzati durante viaggi in Tibet, Africa, Papua Occidentale, Siberia - e in molti altri luoghi del mondo - invitano chi partecipa a guardare il mondo da prospettive diverse, e stimolano a riflettere sull'importanza di preservare questa straordinaria ricchezza culturale, che deve costantemente affrontare le minacce del mondo moderno.

 

UNA NATURA FELICE

Già ad un primo sguardo, le fotografie presentate in mostra danno modo di stupirsi della bellezza del mondo nel quale viviamo. Paesaggi mozzafiato e luoghi naturali incontaminati fanno da sfondo alle storie delle persone ritratte da Nelson, evidenziando il profondo rapporto che lega l'umanità alla natura. Questo porta poi ad approfondire la conoscenza dei luoghi che si scoprono nelle immagini; vengono così attivati per i gruppi scolastici precisi rimandi ed approfondimenti con la geografia e la storia. Il percorso in mostra si propone pertanto come un vero e proprio "atlante geografico" del mondo in cui i luoghi, le tradizioni e la cultura si fondono in un affresco che racconta la bellezza catturata attraverso l'obiettivo fotografico.

 

UN RICCO PATRIMONIO CULTURALE

Nelle nostre scuole, l'educazione civica è ormai una disciplina trasversale che interessa la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e le scuole secondarie. Le tematiche affrontate dalla mostra sono strettamente legate a molte delle questioni proposte in questo importante ambito. Ma queste stesse tematiche sono fondamentali anche per i visitatori adulti! Imparando a conoscere culture diverse, impariamo a pensare in modo nuovo: in una mostra che punta totalmente l'accento sulla ricchezza delle diversità culturali, durante la visita guidata le riflessioni proposte spaziano dalla solidarietà all'educazione ambientale, dalla tutela del patrimonio e del territorio al rispetto per le diversità. L'ONU ha fissato 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile: essi non riguardano solo l'ambiente e le risorse naturali, ma anche la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti delle persone.

 

LA BELLEZZA DI OGNUNO

Protagonisti importantissimi del lavoro di Jimmy Nelson sono i ritratti. Il fotografo stabilisce un profondo legame con le persone che abitano nei luoghi più remoti del pianeta, e attraverso i loro volti ci racconta l'unicità e la bellezza di ogni comunità. Il percorso guidato in mostra offre così al visitatore una incredibile molteplicità di spunti: potremo riflettere sugli elementi esteriori come i dettagli dei visi o gli abiti, sul ruolo delle persone nella comunità in relazione alla loro età, sulle numerose occasioni in cui Nelson ci racconta l'emancipazione femminile, o sul contesto nel quale i protagonisti sono inseriti. Inevitabilmente, ogni ritratto porta con sé - e fino a noi - la storia di una o più persone, diverse emozioni, e un diverso modo di guardare il mondo.

Proposte didattiche e divulgative per scuole e gruppi

JIMMY NELSON: IL MONDO CON OCCHI NUOVI! | visita guidata | scuola primaria | 75 minuti

Perché bisogna preservare le varie culture del mondo? Cosa possiamo imparare dalla loro conoscenza? E cos'è la cultura? Queste domande - apparentemente molto difficili - sono solo alcuni degli spunti che vengono affrontati in modo coinvolgente durante la visita in mostra, per capire insieme agli alunni della scuola primaria come provare a guardare il mondo con occhi nuovi, in modo molto diverso da quanto facciamo di solito. Grazie anche al prezioso aiuto di una mappa creata appositamente dalla Jimmy Nelson Foundation, il percorso guidato si trasforma in un viaggio attraverso luoghi lontani, personaggi affascinanti, idee e tradizioni differenti dalle nostre. Ma proprio partendo dalle diversità troveremo insieme ai bambini gli elementi che sono comuni alla vita di tutti, in qualunque luogo del mondo: avvicinandoci così a culture anche molto diverse dalla nostra, comprendendo quanto sia importante preservarle.

 

JIMMY NELSON: UNA SOLA UMANITÀ | visita guidata | scuole secondarie | 75 minuti

La grande mostra dedicata a Jimmy Nelson propone agli studenti più di sessanta fotografie: immagini che raccontano storie, luoghi, culture molto lontane dalla nostra. La visita guidata documenta innanzitutto l'evoluzione creativa di questo grande fotografo, che trascorre la vita viaggiando per il mondo e raccontando con i suoi scatti alcune delle culture indigene a rischio di scomparsa. Attraverso il suo obiettivo, Nelson celebra la diversità culturale dei tanti luoghi del nostro pianeta, e questo dà modo agli studenti di approfondire insieme alla guida diversi spunti legati alla geografia dei territori, alla loro storia, alle varie tradizioni. Grazie ad un approccio coinvolgente e non frontale, l'analisi delle principali opere esposte in mostra porta poi ad approfondire tematiche fondamentali come l'importanza per il rispetto delle diversità e dei diritti degli altri, in un percorso che si propone di far riflettere i ragazzi sul fatto che ogni essere umano è connesso con gli altri, con i quali condivide un passato ed un futuro comuni.

 

JIMMY NELSON: VOLTI, STORIE, IDENTITÀ | visita guidata | gruppi di adulti | 75 minuti

La grande mostra Jimmy Nelson Humanity illustra con più di sessanta opere la carriera del fotografo inglese, da sempre impegnato nel raccontare attraverso i suoi scatti le comunità indigene di tutto il mondo. La visita guidata permette di approfondire nel dettaglio l'attività di Nelson e la sua evoluzione, che passa attraverso precise scelte tecniche e compositive. Attraverso i protagonisti delle straordinarie immagini, ci avviciniamo alla vita quotidiana di persone con stili di vita unici, molto differenti da quelli delle società urbane globalizzate. Le fotografie di Jimmy Nelson celebrano la diversità delle culture umane, e questo fa sì che il percorso in mostra proponga moltissimi spunti di riflessione sull'importanza di preservare questa incredibile varietà di stili di vita e di tradizioni. Africa, India, Cina, Sud America, Australia... sono solo alcuni dei luoghi visitati da questo incredibile viaggiatore, che attraverso il suo obiettivo ci permette di guardare gli uomini e il mondo da prospettive diverse, nella consapevolezza del futuro comune che ci lega e del quale ci dobbiamo occupare.

 

Info e prenotazioni: mostre@adartem.it | 02 6597728

  • Castello Sforzesco
  • Cenacolo Vinciano
  • Milano
  • Mudec - Museo delle Culture
  • Museo del Novecento
  • Palazzo Reale
  • Pinacoteca Ambrosiana
  • Vedi tutte