Alla scoperta del Museo del Novecento
Ad Artem ti porta alla scoperta dell'arte del XX secolo e della più importante collezione di Futurismo al mondo.
Cosa puoi vedere?
-
Un’importantissima collezione di opere d’arte del XX secolo: le avanguardie internazionali, il futurismo, grandi artisti come Picasso, Matisse, De Chirico e molti altri.
-
Il nuovo percorso espositivo dedicato ai protagonisti della scena italiana e internazionale attivi dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. Nuovo rilievo viene dato all’arte contemporanea, con artisti del calibro di Carol Rama, Fabio Mauri, Alighiero Boetti, Anselm Kiefer e Joseph Kosuth.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
Il Novecento è il secolo dell'interiorità, quello in cui per i pittori, gli scultori e gli scrittori diventa importantissimo raccontare l'animo umano nella sua complessità. "IO" diventa la parola d'ordine fondamentale, e sempre di più gli artisti sentono il bisogno di coinvolgere chi osserva l'opera, in modo da condividere le proprie emozioni con lo spettatore. Se già le Avanguardie storiche e i principali movimenti artistici della prima metà del secolo intraprendono un viaggio alla scoperta del sé - che porta contemporaneamente anche alla nascita dell'astrattismo - è soprattutto dopo la seconda guerra mondiale che si concepisce l'opera come la possibilità di fondere la personalità dell'artista con quella di chi osserva: le installazioni di Fontana e dei protagonisti dell'Arte Cinetica, i lavori di Pistoletto o Fabio Mauri raccontano l'artista in modo completamente nuovo, permettendoci così di vivere l'opera davvero in prima persona.
Attenzione
Gruppi di massimo 24 partecipanti
Costi
- Visita guidata € 85,00 (90 min) / € 110,00 (2 ore)
- Biglietto: gratuito per ragazzi e 2 insegnanti accompagnatori
- Microfonaggio € 2,00 a persona