Alla scoperta del Museo del Novecento
Scegli Ad Artem per andare alla scoperta di un tesoro artistico unico: il Museo del Novecento a Milano. Siamo pronti a farti immergere nell'affascinante mondo dell'arte contemporanea e a condurti attraverso una delle più importanti collezioni di Futurismo al mondo.
Ti troverai di fronte a un'incredibile raccolta di opere d'arte del XX secolo, che abbraccia le avanguardie internazionali e celebra il movimento futurista. Ammira le creazioni di grandi maestri come Picasso, Matisse, De Chirico e molti altri artisti che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte.
Cosa puoi vedere?
Il museo offre un percorso espositivo dedicato ai protagonisti della scena artistica italiana e internazionale dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. L'arte contemporanea trova ampio spazio con opere di artisti di fama mondiale come Carol Rama, Fabio Mauri, Alighiero Boetti, Anselm Kiefer e Joseph Kosuth.
Unisciti a noi per un'esperienza unica, dove la passione per l'arte si unisce alla conoscenza approfondita offerta dalle nostre guide professioniste. Scopri il Museo del Novecento e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla ricchezza culturale dell'arte del XX secolo.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
Un percorso che punta totalmente sul coinvolgimento diretto: davanti ad alcune opere si sperimentano una serie di attività pratiche, attraverso l'uso di strumenti, del proprio corpo e della voce, di momenti di creazione-riflessione. Si ha così un approccio con i capolavori del Museo in chiave esperienziale piuttosto che strettamente storico-artistica. I personaggi dei dipinti parlano attraverso la nostra voce, i materiali usati dagli artisti si riempiono di significati, si scopre il ruolo della musica nell'arte.
Perché davanti ai Concetti spaziali di Fontana ci viene consegnato un foglio di carta bianca? Come si canta il ritmo di una scultura? Questa proposta particolare è pensata come un percorso personalizzabile in base alle specifiche esigenze di chi organizza l'evento
Workshop in piccoli gruppi
La visita esperienziale o il percorso creativo possono essere arricchiti, a seconda delle specifiche esigenze di chi organizza l'evento, da una attività da svolgersi nello spazio laboratoriale.
Proponiamo due alternative: la prima è la sperimentazione della tecnica dello stop-motion, che permette di animare oggetti o disegni con l'aiuto di un software per il montaggio video; la seconda è un approfondimento sui nuovi materiali del Novecento e sulla loro rilevanza nell'arte dell’epoca, attraverso la realizzazione di un'opera polimaterica personale o collettiva
Costi
- Visita guidata: € 125,00
- Biglietto: € 5,00 | € 3,00 over 65, tra 18 e 25 anni | gratuito under 18
- Microfonaggio € 2,00 a persona