Dal 21 febbraio 2018, Palazzo Reale dedica una grande mostra ad Albrecht Dürer, maestro del Rinascimento tedesco. Dipinti, disegni e stampe dell'artista di Norimberga - accostati ad opere dei principali pittori suoi contemporanei - raccontano un'epoca di profonda apertura culturale, caratterizzata dalla grande diffusione di nuove idee filosofiche.
I circa 130 capolavori esposti permettono di conoscere gli intensi rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. Insieme alle opere di Dürer, che svelano la molteplicità dei suoi interessi - dai temi religiosi alla ritrattistica, fino alle rappresentazioni dettagliatissime della natura - i disegni e i dipinti di maestri come Cranach, Giorgione, Mantegna e Bellini ci immergono nelle atmosfere di questa straordinaria stagione artistica e culturale, fondamentale per lo sviluppo dell'Europa moderna.
Il percorso guidato analizza in modo approfondito i rapporti artistici tra nord e sud Europa nel corso del Quattrocento, attraverso le opere di Albrecht Dürer e dei grandi maestri italiani a lui contemporanei. Dipinti, disegni e stampe raccontano la straordinaria carriera del protagonista del Rinascimento tedesco, e opere di artisti come Bellini, Mantegna, Lotto permettono di riflettere sulla grande influenza che l'arte italiana ha avuto sul lavoro di Dürer, che per ben due volte ha soggiornato nel nostro Paese. I contenuti presentati durante la visita guidata nascono sempre dalle osservazioni fatte dai partecipanti: in questo modo, ogni nozione appresa è una scoperta personale, per un percorso ancora più coinvolgente ed interattivo.